12 COSE CHE TI SERVONO PER CERCARE LAVORO

23 Set,20 | Lavoro

Si dice che cercare lavoro è di per sé un lavoro. Se lo hai fatto in passato o lo stai facendo adesso, me lo puoi confermare. Per trovare lavoro serve tempo, energia, resilienza e mettere a punto tutti gli strumenti necessari.

Ho pensato di stilare questa check list che può esserti utile:

IL TUO NETWORK PERSONALE

Lo sai vero che gran parte delle posizioni vacanti non vengono pubblicizzate e non sono oggetto di inserzione? Per questo motivo coltivare una rete di conoscenze personali e coltivarla nel tempo è fondamentale. Fare networking non significa avere tanti follower o semplici contatti sui social. Un network vitale e utile è una rete di supporto, aiuto e scambio che si basa sulla reciprocità e un approccio win-win.

UN CURRICULUM AD HOC PER OGNI CANDIDATURA

Per cercare lavoro serve (ancora) il CV. Adatta il tuo curriculum base alle singole posizioni lavorative a cui ti vuoi candidare. Vuol dire esplicitare e mettere in evidenza nel CV i progetti svolti e i risultati conseguiti che si collegano ad ogni specifica offerta a cui ti candidi. Assicurati che il tuo curriculum contenga le parole chiave necessarie affinché il selezionatore – e soprattutto gli ATS cioè i sistemi informatici di screening – leggano positivamente il tuo profilo.

LA MAIL DI PRESENTAZIONE O COVER LETTER

Ne avevo già parlato in questo post qualche mese fa. Ti serve una mail di accompagnamento al CV quando invii una candidatura spontanea e spesso – ma non sempre – viene richiesta la cover letter se ti candidi dai siti di annunci di lavoro o dai siti aziendali.
La mail o lettera di presentazione serve ad invogliare il selezionatore a leggere il tuo cv e a convocarti per un colloquio. In poche righe devi far capire al tuo interlocutore che potresti essere il candidato ideale.

IL TUO PROFILO LINKEDIN OTTIMIZZATO E COMPLETO

LinkedIn è un ottimo strumento per cercare lavoro. Fai una revisione e un aggiornamento del tuo profilo. Per ottenere la sua massima potenzialità e visibilità, deve essere compilato in tutte le sue sezioni: dalla foto, al riepilogo informazioni o Summary, alle esperienze professionali. La compilazione va eseguita con attenzione e con cura, inserendo le keyword giuste e le informazioni coerenti con il nostro obiettivo di ricerca.

I PROFILI SOCIAL COERENTI CON LA TUA IMMAGINE PROFESSIONALE

Fai una revisione generale dei tuoi social e verifica la coerenza della tua digital reputation con il tuo obiettivo professionale. I social contribuiscono largamente a formare il tuo personal branding. Quando si parla di digital reputation si intende proprio l’immagine che ognuno di noi si costruire attraverso la pubblicazione on-line di contenuti di vario genere. Fai in modo che siano a tuo favore e ti aiutino a costruire un personal branding di valore.

I TUOI OBIETTIVI DI RICERCA CHIARI E CONSAPEVOLI

Avere un buon livello di consapevolezza è il primo passo per impostare una ricerca di lavoro efficace e coerente con le tue capacità e i tuoi obiettivi futuri.
Per evitare di procrastinare e disperdere le energie, imposta degli obiettivi chiari e delle attività da svolgere con scadenze giornaliere e settimanali. Sfruttate i siti di annunci on-line, Linkedin, le società di lavoro interinale, quelle di selezione del personale e i siti delle aziende in target con il vostro obiettivo.

PREPARATI PER UNA BREVE INTERVISTA TELEFONICA

Molto spesso il passo intermedio tra la candidatura e il colloquio è la chiamata conoscitiva di pre-screening. Si tratta di un’intervista telefonica che serve a verificare la motivazione e i principali requisiti richiesti dalla posizione. Se stai lavorando in ufficio, organizzati per poter rispondere alla telefonata senza essere disturbato. Se non ti è possibile proponi al selezionatore di risentirvi in una fascia oraria comoda per entrambi.

LA PREPARAZIONE AL COLLOQUIO

Anche su questo argomento ho dedicato un post specifico. Di qualunque colloquio si tratti, conoscitivo o mirato ad una posizione aperta, la preparazione è fondamentale. Non sprecare le occasioni di colloquio, fai del tuo meglio per essere autentico, interessante e preparato. Esercitati a rispondere e a fare qualche domanda a fine colloquio. L’allenamento ti aiuterà a gestire l’ansia da colloquio e ad essere più efficace.

10-30-60 SECONDI DI ELEVATOR PITCH

È una brevissima presentazione con quale convincere l’interlocutore riguardo ad un progetto o ad un’idea. L’elevator pitch “discorso da ascensore” è una presentazione rapida e succinta che dura il tempo di una corsa di ascensore, ovvero pochi secondi.
Se siete in fase di ricerca di lavoro, è utile avere in mente il vostro elevator pitch per presentarvi in modo mirato e coinciso in varie occasioni professionali.

IL FILE PER TENERE TRACCIA DEI CONTATTI

È buona norma tenere traccia del lavoro svolto. Prendi nota delle aziende che hai contattato e delle posizioni a cui ti sei candidato, tieni traccia della data di invio del CV o della mail. Lo stesso fai con gli annunci a cui hai risposto.

LA NOTA DI RINGRAZIAMENTO

Predisponi una breve nota di ringraziamento da inviare al selezionatore subito dopo il colloquio. Inviare una mail a seguito dell’intervista è un modo gentile per rimanere in contatto e rimarcare l’interesse per l’opportunità professionale offerta. Ricordati sempre di renderla personale e specifica.

CERCA LAVORO CON UN MINDSET POSITIVO

Ultimo ma non ultimo in scala d’importanza: un atteggiamento positivo e ottimista è il presupposto indispensabile per iniziare a cercare lavoro e perseguire nonostante le difficoltà.

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai bisogno di un supporto per passare “dal cv al colloquio”, clicca qui per avere informazioni:

Per ogni informazione e commento scrivimi alla mail: amanda@amandafranchi.it
A presto!
Amanda