LE REGOLE CHE DOVRESTI SEGUIRE PER SCRIVERE UNA COVER LETTER EFFICACE

11 Mar,20 | Lavoro

La cover letter o lettera di presentazione ha l’obiettivo di invogliare il selezionatore a leggere il tuo cv e convocarti per il colloquio.
Deve riuscire con poche frasi a far capire al tuo interlocutore che potresti essere il candidato ideale per quell’azienda e per quel ruolo.

Se ti stai chiedendo “ma qualcuno la legge davvero?” La risposta è sì, posso assicurarti che le cover letter vengono lette veramente. .
Se ti chiedi anche “ma non basta inviare il cv? C’è scritto già tutto lì”. E no, la cover non è il riassunto del Cv ma uno strumento per dire ai potenziali datori di lavoro chi sei, perché hai deciso di inviare la tua candidatura e distinguerti tra gli altri candidati.

La tua lettera di presentazione insieme al CV fa parte del processo di screening cioè di analisi e verifica preliminare delle candidature prima del colloquio di selezione. Quindi scrivere una lettera di presentazione efficace aumenta le possibilità di emergere tra la montagna di cv che un recruiter riceve ed essere convocati per il colloquio.
Perciò dai alla lettera di presentazione l’attenzione che merita.

Se vuoi rendere chiara ed efficace la tua cover letter prova a seguire questi consigli.

Personalizza

Lo so che la cover letter che hai scritto un anno fa è bellissima e sei tentato di cambiare solo il nome del destinatario e inviarla. Non lo fare. Come per il CV, anche e soprattutto la cover deve essere personalizzata in base all’azienda e alla posizione per cui ti candidi. Quindi devi scrivere una lettera di presentazione diversa per ogni azienda a cui ti candidi.
E’ corretto riciclare solo alcune frasi ma ti prego non inviare una lettera generica uguale per tutte le aziende. La percezione è che stai facendo spamming inviando a pioggia la tua candidatura a tutte le aziende del mondo senza un criterio preciso.
L’azienda ha bisogno di sentirsi scelta da te e sapere che sei interessato proprio a lei e a quella posizione specifica.

Vai oltre il tuo cv

La cover letter ha la funzione di fornire informazioni aggiuntive oltre al cv e stimolare l’interesse del selezionatore verso la tua candidatura. Il solo riassunto delle informazioni già presenti nel cv non valorizza né il cv né la cover. Piuttosto utilizza la cover letter per disegnare un quadro più completo delle tue realizzazioni e degli obiettivi raggiunti. Questo è un modo per suggerire al recruiter i motivi per i quali potresti essere il candidato ideale per quel lavoro e per quella specifica azienda.
Evidenzia i progetti e le esperienze che sono più in linea con il ruolo per il quale ti candidi. Fai diventare la cover letter un tuo strumento di personal branding cioè uno strumento per promuoverti proprio come se fossi un brand.

Pensa a cosa puoi fare tu per l’azienda e non viceversa

Un errore comune che ho visto nelle lettere di presentazione? Puntare solo su quanto sei entusiasta della posizione proposta e quanto ti piace l’azienda a cui stai inviando la tua candidatura. L’azienda apprezzerà e ne sarà lusingata ma questo non basta a far emergere il tuo cv.
Ciò che i responsabili della selezione vogliono sapere è qual è il valore aggiunto professionale e personale che porterai all’azienda in caso di assunzione. Che vantaggi avrebbe ad assumerti, che problemi gli risolvi, quali benefici gli potresti portare. Spiegalo attraverso la breve descrizione dei progetti e degli incarichi svolti che evidenziano proprio le abilità e l’esperienza che l’azienda sta cercando.

Cura la sintassi e la grafica

La cover letter richiede sintesi e incisività. Vai dritto al sodo ed elimina il più possibile fronzoli, ripetizioni, frasi ridondanti. Tutto ciò che serve deve essere racchiuso in circa una ventina di righe. Deve essere ben scritta, senza errori di ortografia, cortese e coerente con quanto riportato nel cv.
Prima di inviarla rileggila e verificane la leggibilità, il testo deve essere semplice, chiaro e arioso. Per facilitarne la lettura utilizza le interlinee per separare i paragrafi e qualche tocco di grassetto per evidenziare le parole più significative. Ricorda di dare un’ultima occhiata alla sintassi e ai refusi, elimina le frasi troppo complesse e prolisse.
Assicurati che il tuo curriculum e la cover letter siano scritti con lo stesso tipo di carattere e dimensione.

Trova il tuo tono di voce

Nella stesura della cover richiede uno stile di scrittura professionale ma allo stesso tempo cerca di adottare un tono sincero, personale e spontaneo.
Sii specifico ed evita le frasi fatte e troppo generiche tipo “sono aperto a nuove sfide professionali”, “sono una persona solare, dinamica e amo lavorare in team”, “vorrei continuare a lavorare nel settore X”, “sono entusiasta dell’opportunità”. Piuttosto scegli espressioni che ti rappresentano veramente e che senti tue. Per dare dinamicità al testo, usa verbi in forma attiva che esprimono azione cercando di evitare dove possibile i verbi deboli e le forme passive.

Organizza i contenuti

La stesura della lettera di presentazione è molto semplice. Se segui uno schema riuscirai con facilità. Per esempio:

  • Intestazione: come fosse una lettera, scrivi all’attenzione della persona che leggerà la tua candidatura. Sarebbe meglio indicare il nome del recruiter o del responsabile della selezione. Se proprio non riesci a sapere il nome, indica il suo job title, ad esempio all’attenzione del responsabile selezione oppure responsabile del personale.
  • Presentazione: chi sei, cosa fai, perché scrivi.
    Puoi esordire indicando il tuo nome, cognome ed età, e specificando il tuo ruolo professionale, ad esempio: “Mi chiamo …, ho … anni e lavoro da 5 anni come Product Manager per l’azienda…”. Le scrivo per comunicarle il mio interesse in merito alla posizione di Responsabile Marketing pubblicata nella sezione careers del vostro sito aziendale.
  • Cosa sai fare e perché ti stai candidando
    Scrivi una brevissima descrizione delle tue mansioni e spiega la motivazione per la quale ti stai candidando. Evidenzia le esperienze e i progetti che mettono in luce il motivo per il quale potresti aver le carte in regola per prendere la posizione.
    Dovrai calibrare bene le parole per valorizzare al meglio le tue competenze senza sembrare arroganti ma neanche sminuendo quello che sai fare.
  • Frase di chiusura
    Esprimi il tuo auspicio che l’interlocutore si metta in contatto con te presto.

Utilizza un indirizzo e-mail professionale

L’indirizzo mail che utilizzi per inviare la cover letter e il cv deve essere professionale e credibile. Evita nomignoli, nickname o l’invio da account di amici o famigliari così come ovviamente la mail aziendale.
Nell’oggetto della mail indica il riferimento all’inserzione oppure il nome della persona o il ruolo della persona a cui ti rivolgi se invii un cv spontaneo come autocandidatura.
Prima di inviare rileggi tutto e non dimenticare di allegare il CV.

Spero che questo post ti sia piaciuto e ti sia stato utile. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi, se vuoi scrivimi alla mail amanda@amandafranchi.com