7 MOTIVI PER CUI IL TUO CV VIENE SCARTATO

20 Gen,22 | Lavoro, Post su richiesta

Quando si è alla ricerca di un nuovo lavoro si inviano decine e decine di curriculum. Cercare lavoro diventa un lavoro vero e proprio, anche frustrante perché spesso l’invio del curriculum sembra cadere nel vuoto.

Ci sono tanti motivi per cui un cv viene scartato e non passa alla fase successiva, cioè il colloquio di selezione.

Eccone alcuni:

1 – NON SEI QUALIFICATO PER IL RUOLO

Le competenze professionali che hai maturato corrispondono a quelle richieste dall’azienda?

Avere esperienza in un ruolo è molto diverso dal credere di avere il potenziale per poter ricoprire quel ruolo in breve tempo. Le aziende richiedono competenze solide ed esperienza maturata durante il percorso lavorativo. Il potenziale di sviluppo è importante ma dal cv è spesso difficile identificarlo, salvo eccezioni. Quindi un cv ben scritto ed efficace è fondamentale per essere convocati per un colloquio.

Perciò, fare un bilancio delle competenze e un’analisi del divario tra le competenze richieste dall’azienda e quelle che hai maturato ti aiuta ad indirizzare meglio il tuo cv ed a mettere in atto un piano per colmare tale divario.

2 – SEI QUALIFICATO MA DAL CV NON SI CAPISCE

Se pensi “ma tanto tra le righe si capisce che ho quelle competenze”, purtroppo ti stai sbagliando.
Spesso il primo filtro dei CV è un sistema software basato sull’intelligenza artificiale che legge le parole scritte nel testo del curriculum. Non è così deduttivo da capire i concetti sottointesi.
Dovresti rivedere il tuo CV e trovare il modo migliore per far emergere le tue capacità e la tua esperienza. Più le tue abilità corrispondono alla descrizione del lavoro, più è probabile che tu venga visto come un potenziale candidato da assumere e venga invitato a un colloquio di selezione.

3 – HAI DEDICATO POCO SPAZIO ALLE ESPERIENZE IMPORTANTI

Può capitare che nel tuo CV tu abbia dedicato troppa attenzione e troppo spazio alle esperienze irrilevanti per la posizione alla quale ti stai candidando. In questo caso potresti sintetizzare la descrizione delle attività professionali che non sono significative per l’offerta di lavoro e dare più enfasi a quelle in linea con i requisiti richiesti. Un altro errore è quello di fare l’elenco delle qualifiche ricoperte ma non del contenuto delle attività svolte e degli obiettivi conseguiti. Le aziende, infatti, vogliono vedere i progetti che hai svolto e che risultati hai conseguito per capire se hai le carte in regola per ricoprire un determinato ruolo.

4 – NON HAI INSERITO LE PAROLE-CHIAVE

Come ho già scritto in post precedenti, molte aziende utilizzano dei software gli ATS, Applicant Tracking System, per scansionare e selezionare i CV che ricevono. Se il tuo curriculum non contiene le parole chiave giuste, potrebbe non essere selezionato per quella posizione e non essere visto da chi si occupa di selezione del personale. Per questo motivo è molto importante personalizzare il tuo curriculum ogni volta che ti candidati ad una posizione, inserendo le giuste parole chiave.

5 – HAI INVIATO IL CV TROPPO TARDI

Se invii troppo tardi il tuo CV in risposta ad un’offerta di lavoro, è molto probabile che il recruiter abbia già iniziato il processo di selezione ed abbia già individuato dei buoni candidati. Chi si occupa di selezione del personale sa bene che la strada tra l’avvio di un progetto di selezione e l’assunzione del candidato è piena di sorprese ed imprevisti. Per questo motivo tiene sempre monitorato l’arrivo di nuove candidature.
Resta però il rischio che il tuo curriculum non arrivi in tempo utile per inserirsi in una short list, ovvero nella rosa dei candidati finalisti per quella selezione.

6 – FORMAT E GRAFICA INADATTI

Il curriculum dovrebbe avere un aspetto grafico e una presentazione delle informazioni adatti all’azienda a cui si invia. Ogni settore e ogni azienda ha uno stile differente: chi più formale, chi creativo, chi innovativo e così via. Ti consiglio quindi di adeguare il tuo cv al modo di comunicare dell’azienda, senza però stravolgere il tuo stile personale. È un segno di consapevolezza e di interesse per la posizione e il contesto aziendale al quale ti stai candidando.

7 – ERRORI DI BATTITURA E REFUSI

Gli errori possono capitare a tutti e sfuggono soprattutto agli occhi di chi li scrive. È un vero peccato che un CV venga scartato per errori di battitura e refusi. Per questo è utile rileggere con molta attenzione il testo del curriculum oppure farsi aiutare da qualcuno che lo rilegga al posto tuo.