Hai inviato il tuo cv e finalmente sei stato convocato per il colloquio di lavoro? Ma dopo un primo momento di felicità per l’obiettivo raggiunto, cominciano a farsi avanti mille dubbi, domande e pensieri negativi sul colloquio che dovrai sostenere.
Non ti preoccupare è una sensazione comune a tante persone, soprattutto se è da molto tempo che non affrontano un colloquio. Fai un bel respiro: ecco otto consigli utili per vincere l’ansia da colloquio.
Comunque vada sarà un successo
Sostenere un colloquio di lavoro è sempre tempo ben speso, anche se per vari motivi non sortirà un esito positivo. E’ un’esperienza che, comunque vada, ti consentirà di affrontare meglio i colloqui successivi se ne ricavi degli insegnamenti. Dopo l’intervista ripercorri mentalmente lo svolgimento del colloquio. Soffermati su cosa è andato bene e cosa meno. Se hai notato qualche difficoltà, una domanda ostica, un dettaglio che non avevi considerato, chiediti cosa potevi fare o dire di diverso. Scrivi queste note sulla tua agenda o sul pc per rileggerle quando farai altri colloqui in futuro.
Non è un’interrogazione
Non sentirti sotto esame durante il colloquio. L’intervista di selezione è in realtà una conversazione professionale tra due persone che hanno ognuna qualcosa di cui l’altra ha bisogno. Tu vuoi ottenere quel lavoro e se sei stato convocato, il tuo cv è risultato interessante per ricoprire quella posizione. L’intervistatore ha bisogno di qualcuno che faccia un lavoro per la sua azienda o, se è un head hunter, per essere presentato alla società cliente. Il colloquio è fondamentale ad entrambi per capire se siete la persona giusta al posto giusto.
Perciò non sentirti sotto esame ma sii te stesso e goditi la conversazione.
Preparati al meglio
Arrivare preparati al colloquio è fondamentale sia per il buon esisto dell’intervista che per calmare l’ansia. Concediti il giusto tempo, non fare tutto all’ultimo momento ma pianifica la tua preparazione. Difatti quanto più sei pronto per il tuo colloquio di lavoro, tanto meno è probabile che verrai sopraffatto dalla tensione. Sapere di aver fatto il possibile per arrivare preparati, ti farà sentire più lucido, sicuro e padrone della situazione.
Se vuoi sapere di più su questo punto, leggi il mio post “Come prepararsi al colloquio”.
Fai una prova del colloquio
Chiedere a qualcuno di fare una simulazione di colloquio di selezione ti aiuterà a calmare l’ansia e acquisire maggiore scioltezza e sicurezza durante l’interazione con il selezionatore quando sosterrai il colloquio. E’ una tecnica valida ed efficace soprattutto se è da tanto tempo che non sostieni un colloquio oppure se hai semplicemente bisogno di fare pratica. Ti aiuterà a familiarizzare con le dinamiche di un’intervista di selezione e soprattutto a conoscere e gestire le tue emozioni. Se la persona a cui hai chiesto di fare la mock interview, cioè la simulazione di intervista, è un selezionatore o ha fatto tanti colloqui, avrai la possibilità di confrontarti con lui e ricevere feedback preziosi.
Smarca i dettagli operativi
Qualche giorno prima del colloquio sistema tutti gli aspetti più concreti: decidi il dress code (se ti serve qualche dritta, leggi il mio post “Come scegliere il dress code per un colloquio di lavoro”), verifica l’indirizzo del luogo dove ti dovrai recare. Pensa con anticipo con che mezzo e in quanto tempo raggiungerai la sede dell’azienda o della società di selezione. Assicurati di avere un margine di tempo “cuscinetto” sia prima che dopo il colloquio nel caso di contrattempi o imprevisti dell’ultimo momento. Stampa, scrivi o salva sul cellulare l’indirizzo e recapito telefonico dell’azienda e il nome della persona di cui dovrai chiedere alla reception.
Dormi, nutriti, respira
La sera prima dormi le ore che sono sufficienti per ricaricarti e arrivare ben riposato al colloquio. Cerca poi di evitare quelle bevande che potrebbero peggiorare il tuo stato di agitazione, come il caffè, tè e alcolici. Preferisci piuttosto della semplice acqua, succhi di frutta naturali o tisane rilassanti. Orientati su cibi sostanziosi, energetici ma non pesanti ed elaborati. Un altro consiglio prezioso è quello di porre l’attenzione sul respiro. Prova a fare qualche respiro lento e profondo e poi continua a respirare normalmente semplicemente prestando attenzione al ritmo naturale del tuo respiro. Vedrai che si calmeranno sia il corpo che la mente.
Ascolta musica rilassante
Un altro modo per calmare i nervi ed entrare in uno stato di relax è l’ascolto di brani musicali. La musica ha un effetto potentissimo sul nostro umore: a seconda del tipo di melodia che scegliamo, l’ascolto di musica può indurre o rievocare emozioni differenti: l’allegria, la gioia, la tristezza. Allo stesso modo alcune sonorità ci possono aiutare a placare l’ansia e tenere a bada lo stress. La scelta è molto soggettiva, può essere un brano di musica classica, piuttosto che un pezzo jazz oppure le melodie dei suoni della natura. Crea una tua playlist con i 10 brani più rilassanti per te e ascoltala quando avverti la necessità di rilassarti.
Immaginati brillante
Invece di continuare a pensare a cosa potrebbe andare storto o farti venire mille dubbi, comincia a visualizzarti mentre affronti brillantemente il tuo colloquio. Immaginati mentalmente di muoverti con sicurezza, fare un’ottima impressione e rispondere alle domande del selezionatore in maniera impeccabile e rilassata. Questa tecnica viene utilizzata anche dagli atleti prima delle competizioni per ottenere migliori performance. Prova a come vincere l’ansia da colloquio con questa tecnica e nota cosa è cambiato nel tuo pensiero e nel tuo umore.
Se hai letto fin qui spero tu abbia trovato qualche consiglio utile da applicare per vincere l’ansia da colloquio. Ricordati però che un po’ di agitazione è normale, anzi è necessaria per restare concentrati, vigili, attenti.
Quindi vai tranquillo al colloquio e, come già sai, comunque vada sarà un successo!
Spero che questo post ti sia piaciuto e ti sia sembrato utile. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi, se vuoi scrivimi alla mail: amanda@amandafranchi.com