Come si imposta concretamente un percorso di career coaching? Qual è il contenuto? E quanti incontri sono previsti?
Queste sono alcune delle domande che mi vengono poste dalle persone che mi contattano per iniziare un percorso di career coaching. Rispondere in maniera univoca non è possibile in quanto ogni percorso deve essere personalizzato sulle esigenze del cliente.
Infatti, si può decidere di intraprendere un percorso di career coaching per una varietà di motivi che afferiscono al tema del lavoro. Di conseguenza, saranno diversi gli strumenti di analisi che verranno utilizzati e la durata del percorso.
LE FASI
In linea di massima si possono identificare queste fasi fondamentali:
- Sessione 0: si parte sempre da un breve incontro conoscitivo con l’obiettivo di capire quali sono le necessità del cliente e verificare se lo strumento del coaching è quello più adeguato per le sue esigenze. La sessione conoscitiva serve anche per comprendere se coach e coachee possono stabilire una partnership costruttiva basata sulla fiducia e l’empatia.
- Si definiscono i dettagli operativi: tempistiche, modalità di contatto e connessione.
- Si analizza insieme la situazione di partenza. La prima fase del percorso di coaching si focalizza sull’analisi della condizione iniziale di partenza e sulla definizione precisa dell’obiettivo. Si deve arrivare ad una sintesi chiara, concreta e sostenibile del risultato desiderato.
- Negli incontri successivi, si valutano tutte le strade percorribili e le alternative che conducono all’obiettivo e si imbocca quella che si ritiene sia l’opzione migliore in quel momento.
- Si definisce un preciso piano d’azione concreto, fatto di obiettivi intermedi che porteranno al conseguimento – o all’avvicinamento massimo possibile – alla meta finale. Per far ciò, vengono stabilite le attività da svolgere e i passi da compiere. In questa fase si decidono le risorse e le tempistiche necessarie per raggiungere gli obiettivi.
- Nei tempi stabiliti, coach e coachee si confrontano in una o più sessioni per verificare come procede il piano d’azione, se sono emersi degli elementi nuovi, degli intoppi imprevisti e risolverli. E così fino alla conclusione del percorso.
Questo è l’impalcatura generale sulla quale si costruisce un percorso di career coaching. Ma non è l’unica e non è uno schema rigido preconfezionato.
NELLA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
A seconda dell’obiettivo che la persona vuole raggiugere, il coach può attingere dalla sua “cassetta degli attrezzi” alcuni strumenti specifici – che afferiscono più alla consulenza che al coaching vero e proprio – che si possono innestare nel percorso di coaching. Alcuni ad esempio sono:
- Il bilancio di competenze: si tratta di un lavoro di analisi profonda della storia lavorativa, delle competenze hard e soft, delle sfide affrontate e dei desideri professionali della persona. Stilare il bilancio di competenze significa andare ad identificare il potenziale gap che esiste tra la situazione attuale e il lavoro-obiettivo del cliente e, a seguire, definire la strategia e le azioni da compiere per colmare la lacuna.
- Revisione degli strumenti di ricerca-lavoro: il curriculum vitae, il profilo LinkedIn, le modalità di ricerca di nuove opportunità e la simulazione del colloquio di selezione.
- Assessment: nel mio caso propongo sempre quello di valutazione delle competenze di intelligenza emotiva, così importanti nell’ottenimento dei risultati.
- Altri strumenti ed esercizi ad hoc.
Si tratta di strumenti “consulenziali” che si possono innestare nel processo di coaching a seconda delle esigenze del cliente. Il coaching deve però rimanere tale ovvero una partnership alla pare tra coach e coachee.
Infatti, a differenza della consulenza o la formazione, il coach non insegna niente al coachee, non trasmette conoscenza, bensì ne stimola il processo evolutivo e trasformativo attraverso metodi e strategie tipici del coaching.
Alcuni di questi sono la tecnica della domanda, l’ascolto attivo, le riformulazioni, i feedback e il costante monitoraggio del rispetto del piano d’azione stabilito.
E tu, cosa ti piacerebbe ottenere da un percorso di career coaching? Se vuoi, scrivimelo qui.