CHE FATICA PRENDERE DECISIONI! PROVA CON L’INTELLIGENZA EMOTIVA

27 Gen,21 | Intelligenza emotiva, Lavoro

Prendere decisioni comporta fatica. Molto spesso durante il processo decisionale vengono a galla incertezze e dubbi dettati dalla paura di sbagliare strada oppure scegliere ciò di cui poi ci pentiremo. Allora come fare a prendere decisioni efficaci e sostenibili nel breve e nel lungo periodo?

Se vuoi prendere una decisione – professionale o personale – con tutta la tua saggezza interiore, pensiero, emozioni e senso di scopo, prova a fare questo esercizio di allenamento della tua intelligenza emotiva. Prenditi 30 secondi per descrivere la situazione ed analizza le tre aree di Intelligenza Emotiva:

• SELF AWARENESS: LA CONSAPEVOLEZZA

È l’area della consapevolezza di sé, che ti permette di riconoscere le tue emozioni e i tuoi pattern emotivi, ti permette di capire cosa ti fa re-agire d’impulso. E questo è il primo passo verso la crescita emotiva.

Domanda: cosa stai provando?
La domanda è semplice ma la risposta non lo è altrettanto. Spesso, infatti, non si ha la padronanza di un adeguato vocabolario emotivo per dare il giusto nome a ciò che proviamo. Un’ulteriore difficoltà sta nel fatto che di solito non proviamo un’unica emozione bensì un mix di emozioni, talvolta anche contraddittorie.

La sfida sta nell’Identificare e dare il nome alle emozioni che senti, in merito a quella determinata situazione o decisione da prendere. individuane almeno 2 o 3 e cerca di capire quali informazioni ti vogliono trasmettere. Questa è una competenza concettualmente semplice, ma talvolta scivolosa nella pratica. Può esserti di aiuto porre l’attenzione sulle tue reazioni fisiche e chiederti dove senti quell’emozione nel tuo corpo.

• SELF MANAGEMENT: LA SCELTA

Questa è l’area del Self Management che ti indica come agire intenzionalmente e mettere in atto la tua decisione.

Domanda: quali sono le tue opzioni?
Attivando le tue competenze del Pensiero Sequenziale, della Motivazione Intrinseca, del Navigare le Emozioni e dell’Ottimismo, puoi cominciare a considerare che scelte hai a tua disposizione.

Individua 3 o più alternative differenti. Spesso capita quando si sperimentano delle emozioni difficili e impegnative di restare bloccati nel pensare “non c’è altro modo”, “non ho altre scelte”. Se è così, fai qualcosa che ti riporti in uno stato di serenità. Interrompere questo circolo ti consente di uscire dalla modalità reattiva e sperimentare qualcosa di nuovo.

Quando ti assumi la responsabilità e rispondi in modo intenzionale, puoi direzionare in modo consapevole i tuoi pensieri, le tue emozioni e di conseguenza le tue azioni.

• SELF DIRECTION: L’OBIETTIVO

Con la Self Direction allinei le tue scelte quotidiane con il tuo senso di scopo più ampio, il tuo Obiettivo Eccellente e di restare aperto alle prospettive e alle esperienze degli altri attraverso l’esercizio dell’Empatia. Quando emozioni, pensiero e direzione sono coerenti e allineati, il tuo potenziale è ai massimi livelli di espressione.

Domanda: cosa vuoi davvero?
Ora rifletti sul tuo Obiettivo Nobile, il proposito di lungo periodo connesso ai tuoi valori. Quali delle opzioni identificate funzionano meglio con gli altri pur rimanendo in linea con il tuo scopo?

Spero che con questo esercizio tu abbia imparato un nuovo modo per prendere le tue decisioni e allo stesso tempo ti sia servito ad allenare la tua intelligenza emotiva.

Sei curios* di sapere a che punto stanno le tue competenze di Intelligenza Emotiva? Tra i miei servizi c’è il test di Intelligenza Emotiva e la relativa sessione di discussione del risultato: