COME PRENDERE DECISIONI INTENZIONALI? ALLENA IL TUO PENSIERO SEQUENZIALE

8 Ott,20 | Intelligenza emotiva

Ti è mai capitato di reagire d’impeto e sbagliare a prendere una decisione? Oppure hai risposto di pancia e ti sei ritrovato in una situazione che ti ha allontanato dal tuo vero obiettivo? Penso sia capitato a tutti di prendere decisioni reattive anziché intenzionali. Anche a me soprattutto in passato.
Questi sono dei classici esempi di cosa succede quando non si utilizza una delle competenze di intelligenza emotiva: il pensiero sequenziale.


CHE COS’È IL PENSIERO SEQUENZIALE

È la competenza emotiva-razionale che rappresenta la capacità di valutare le proprie scelte anticipandone i costi e i benefici.
Esercitare il pensiero sequenziale è la competenza di intelligenza emotiva che più collega la parte razionale del nostro cervello con quello emozionale. Questa abilità, infatti, esercita un pensiero razionale sulla sfera emotiva e quindi ti permette di calcolare l’impatto emotivo che le tue azioni possono avere sulle persone che ti circondano e su di te.
Risponde tipicamente alla domanda: “se faccio questo, cosa potrebbe accadere dopo? “

Questa competenza di intelligenza emotiva, che fa parte dell’area del Self Management, è particolarmente efficace per ridurre l’impulsività a vantaggio della intenzionalità.
Il pensiero sequenziale è diretto verso gli obiettivi e i risultati e permette di identificare le scelte migliori per prendere una decisione positiva per noi e per gli altri.

Chi esercita questa competenza, prende decisioni soppesando i costi e i benefici delle opzioni a tua dispozione, dal punto di vista razionale ed emotivo.

PERCHÉ È IMPORTANTE IL PENSIERO SEQUENZIALE PER PRENDERE DECISIONI OTTIMALI

L’utilizzo del pensiero sequenziale ti consente di fare una pausa per ponderare le conseguenze delle tue scelte, prima di passare all’azione.
È la competenza emotiva fondamentale per gestire i tuoi impulsi ed agire in modo intenzionale, mirato e consapevole.
Fermandoti un attimo, esaminando e agendo in modo intenzionale anziché reagire con il pilota automatico, puoi prendere decisioni migliori e di conseguenza vivere una vita più soddisfacente e significativa.

L’uso del pensiero sequenziale ti aiuta a prendere decisioni ottimali e ad assumerti la responsabilità della tua vita e della sua direzione.
Il pensiero sequenziale, quindi, ti supporta quando devi pianificare ed agire con intenzionalità, valutando le diverse opzioni e scegliendo quelle che forniscono risultati ottimali. E, una volta che il piano è in azione, questa competenza ti sarà d’aiuto per mantenere il focus sull’obiettivo.

Al contrario, chi non attiva il pensiero sequenziale appare come impulsivo, eccessivamente reattivo e volubile e questo atteggiamento genera scarsa fiducia. Quando non si tiene conto delle conseguenze delle proprie parole e azioni sugli altri, si può andare incontro a difficoltà nei rapporti interpersonali sia nella vita privata che in quella professionale.

Per questi motivi è importante allenare il pensiero sequenziale per prendere decisioni ottimali e consapevoli.

COME ALLENARE IL PENSIERO SEQUENZIALE

Prendere consapevolezza delle tue modalità decisionali ti aiuta ad agire in maniera più consapevole e strategica, senza rinunciare alla tua autenticità e spontaneità.
Soprattutto in contesti professionali e quando le situazioni sono importanti per te, prestare attenzione a questi semplici ma impegnativi passaggi fa un’enorme differenza.

PAUSA

Il primo passo è fare una pausa. Anche pochi secondi fanno un’enorme differenza. Le emozioni si traducono a livello fisico in sostanze chimiche che il nostro corpo produce a seguito di stimoli esterni o anche interni a noi. Il nostro corpo impiega circa sei secondi per riassorbirle…quindi conta fino a 6 (ma anche a 10 va bene).

VALUTARE

La pausa, il tempo di qualche respiro profondo, offre anche l’opportunità di valutare la situazione specifica. Ti può aiutare per porti le giuste domande sui tuoi obiettivi. Cosa voglio ottenere? Se compio questa scelta, quali saranno i rischi e i benefici per me e per gli altri nel breve e nel lungo periodo? Questa scelta mi avvicina all’obiettivo oppure mi allontana?

RISPONDERE

Dopo aver fatto una pausa e valutato la situazione, sei pronto a rispondere con consapevolezza e proattività.


Spero che l’articolo ti sia piaciuto. Quando vuoi anche tu fare il test di valutazione delle tue competenze emotive, leggi qui.
Per farmi sapere come è andato l’esercizio o per ogni tuo commento, scrivimi alla mail: amanda@amandafranchi.it

Ciao, a presto.