COME USARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA PER GESTIRE LO STRESS QUOTIDIANO

21 Feb,23 | Intelligenza emotiva

Lo stress è sempre più presente nella tua vita quotidiana e la sua gestione è diventata una priorità per molti. La buona notizia è che esiste in te una competenza che può aiutarti a gestire lo stress in modo efficace: l‘intelligenza emotiva.

Recentemente ho partecipato a un webinar molto interessante tenuto da Six Seconds Italia e ho imparato molti aspetti interessanti che mi piacerebbe condividere.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo stress è il male del secolo e rappresenta “un’epidemia“ che colpisce molte persone in tutto il mondo. In Italia, più dell’80% della popolazione ha segnalato disturbi legati allo stress nell’ultimo semestre. I segnali di stress sono evidenti e conosciuti, vanno dai sintomi fisici a quelli psicologici e relazionali.

Quindi come puoi fronteggiare le situazioni stressanti?

La prima cosa da fare è passare da uno stato di passività ad una fase di adattamento cosciente: ovvero riconoscere che è necessario adottare nuovi modi di gestire l’eccesso di stress e impegnarti a farlo. Infatti, per cambiare rotta devi attingere alle tue risorse e allenare nuovi schemi di risposta, che col tempo diventeranno nuove abitudini positive.

Quali azioni puoi mettere in atto per migliorare il tuo benessere e gestire lo stress in modo funzionale?

In questo, l’intelligenza emotiva ti viene in soccorso con preziosi strumenti e strategie.

I passi da percorrere:

ACCORGITI

Il primo passo da compiere è quello di accorgerti di come stai e delle emozioni che provi. Solo se sei consapevole di ciò che ti succede, puoi di conseguenza scegliere qualcosa di diverso e più funzionale. Le emozioni infatti sono veicoli di informazioni e preziose alleate che ti aiutano ad ascoltarti e non andare avanti col pilota automatico. La self awareness, cioè l’auto consapevolezza, ti consente di individuare i segnali di stress e i relativi schemi di reazione. Sarà poi più semplice mettere in atto nuovi pattern di risposta più efficaci e sostenibili.

Alcune domande che possono aiutarti sono:

  • Che emozioni provi quando sei stressato? Quali emozioni ti avvertono che stai avvertendo eccessivo stress? Ad esempio, ansia, nervosismo, paura, rabbia…
  • Cosa fai per alimentare lo stress? Quali sono i tuoi schemi di reazione allo stress? Quali sono funzionali e quali disfunzionali?

AGISCI

Nel momento in cui decidi di fare qualcosa per gestire lo stress, entri nell’area del self management. Ciò significa che puoi agire in modo proattivo anziché reagire in modo disfunzionale e lasciare che lo stress ti sovrasti passivamente. Fermati un attimo a valutare le tue scelte, pensando ai benefici e ai rischi per te e per le persone che ti circondano.

Puoi anche sfruttare lenergia delle emozioni per trovare strategie, anche veloci, alleggerire la tensione.
La ricerca dell’equilibro ottimale tra carico di impegni e stress è sostenuta e rafforzata dalla competenza di intelligenza emotiva “esercitare l’ottimismo” che ti fa vedere che c’è sempre un’alternativa. Infine, la motivazione intrinseca darà sostenibilità alla gestione di te stesso. Sarai motivato ad attivare azioni e strategie finalizzate a compensare in maniera efficace l’eccesso di stress.

Alcune domande che ti possono aiutare:

  • Cosa succede se continui a vivere nello stress? Quali sono i pro e i contro di continuare così all’infinito?
  • Cosa puoi fare per stare meglio?

ORIENTATI

Infine, la competenza della self direction aiuta a stabilire un senso di scopo e direzione nella vita, facilitando la scoperta di un equilibrio tra ciò che vogliamo e ciò che ci rende felici e soddisfatti.

Nella self-direction, ci assicuriamo che i nostri passi vadano effettivamente nella direzione verso cui vale la pena andare. Si tratta di connetterci con i nostri valori e sviluppare un’ottica di contributo verso gli altri, portando valore in ciò che facciamo.

Per fare questo, non si può prescindere dalla ricerca del nostro “obiettivo eccellente“, inteso come un obiettivo nobile, e dalla connessione empatica con gli altri. Le competenze di empatia e di ricerca dell’obiettivo eccellente, se bilanciate dalle altre competenze, ci aiutano a stare meglio.

Puoi iniziare col porre alcune domande a te stesso:

  • Che cosa è veramente importante per me?
  • Quali sono i miei obiettivi a lungo termine?

In sintesi, l’intelligenza emotiva può essere un nutrimento prezioso contro lo stress, aiutandoci a diventare più consapevoli delle nostre emozioni e a gestire meglio le situazioni stressanti.

Spero che questo articolo ti abbia fornito una maggiore comprensione dell’importanza dell’intelligenza emotiva nella vita quotidiana.

Se sei interessato/a a scoprire di più sulle tue competenze di intelligenza emotiva, ti consiglio di esplorare il SEI Assessment di Six Seconds. Clicca qui per maggiori informazioni.