Lasciare il posto di lavoro è sempre una decisione che va affrontata con ponderatezza e buon senso. Soprattutto nell’ultimo anno, le persone che mi chiedono di fare un percorso di coaching lo fanno perché desiderano lasciare il loro lavoro per i più svariati motivi. Quasi sempre hanno ben chiaro l’intento di voler lasciare il loro attuale lavoro per reinventarsi altrove in qualcosa che dia loro maggiori soddisfazioni, flessibilità, benessere e bilanciamento con altre aree della loro vita.
A proposito, se sei interessat* ad iniziare un percorso di coaching con me, clicca qui per andare sulla pagina della mia offerta:
Ma quali sono i segnali che è tempo di lasciare il tuo lavoro? In questo post ho provato ad elencarne alcuni. Tu ne hai altri da suggerire?
HAI SMESSO DA TEMPO DI IMPARARE
Ti rendi conto che gli anni passano e le tue competenze restano sempre quelle. Sicuramente maturerai in esperienza. Ma se il tuo lavoro diventare routinario e cominci ad inanellare “anni fotocopia” tutti uguali, il rischio nel medio lungo periodo è quello di non essere più competitivo sul mercato del lavoro. Nel corso di un percorso professionale è normale che ci siano periodi di crescita a cui si alternano periodi di consolidamento delle competenze apprese. Tuttavia, se è da tanto (troppo) tempo che non intravedi possibilità di sviluppo e crescita, forse è il momento di considerare la possibilità di un cambiamento.
NON SEI (PIÙ) ALLINEATO ALLA CULTURA AZIENDALE
La cultura dell’azienda gioca un ruolo importante e condiziona il livello di partecipazione, coinvolgimento e felicità delle persone nei luoghi di lavoro. La divergenza tra la cultura aziendale e i tuoi valori personale può creare disallineamento e alla lunga frustrazione in chi ci lavora.
Se non sei orgoglios* di lavorare per la tua azienda e ti capita sempre più spesso di criticarne alcuni aspetti, è molto probabile che, quando troverai la giusta opportunità, deciderai di lasciare il tuo lavoro e imboccherai un’altra strada.
Ad esempio, negli ultimi due anni i miei coachee hanno spesso riferito che la loro decisione di restare o lasciare l’attuale lavoro è scaturita dal modo in cui l’azienda ha supportato le loro esigenze in termini di tutela e flessibilità.
VORRESTI CRESCERE MA NON È POSSIBILE
È difficile trarre soddisfazione e restare motivati se vuoi crescere ma non ci sono spazi per il tuo sviluppo professionale. La spinta alla crescita è diversa da persona a persona: c’è chi sente il bisogno di mettersi in gioco per progredire velocemente nella carriera e chi invece preferisce restare nella stessa posizione lavorativa per più tempo. Ma per tutti, ad un certo punto, è inevitabile voler migliorare la propria condizione lavorativa. Questo desiderio può essere declinato in vari modi: ottenere un incremento retributivo, gestire progetti sfidanti, maturare altre competenze, assumere nuove responsabilità. Se stai pensando al tuo sviluppo professionale e l’azienda dove stai lavorando non ti sta offrendo nuovi stimoli e possibilità di crescita, è probabile che sia arrivato il momento di considerare un’alternativa professionale.
LA SITUAZIONE AZIENDALE È INCERTA
Un altro segnale che è tempo di pianificare una strategia per lasciare il lavoro attuale è la percezione costante e prevalente di incertezza. Un elevato numero di dimissioni, clima teso, cambi repentini ai vertici e indici finanziari non confortanti sono red flag che indicano che ci sono problemi all’interno dell’azienda. Le possibilità sono due: aspettare stoicamente eventuali evoluzioni, oppure mettersi in moto trovare una collocazione migliore. Se la situazione è molto destabilizzante, forse la seconda opzione è preferibile.
HAI PERSO LA MOTIVAZIONE
La domenica pomeriggio cominci a pensare con angoscia al mattino successivo? Oppure il pensiero del lavoro ti tormenta anche quando non sei in azienda? Questi sono segnali che è tempo di valutare di lasciare il tuo lavoro attuale. Capita a tutti la giornata no oppure un momento di svogliatezza. Ma se questa situazione si protrae per settimane e mesi, ti consiglio di fare un’approfondita analisi del tuo contesto lavorativo e dei tuoi obiettivi professionali, metterti al centro e fare un primo passo verso il tuo benessere e la tua soddisfazione.
I segnali che indicano che è giunto il momento di lasciare il tuo lavoro e pianificare le azioni per cercare altro non si esauriscono certo con questo elenco. Tu cosa ne pensi? Ne hai vissuti altri?