Finalmente sei stato convocato ad un colloquio per la posizione dei tuoi sogni. Fantastico! Ora è arrivato il momento di prenderti del tempo per prepararti al colloquio. E per farlo una delle cose più importanti da fare è conoscere il più possibile l’azienda dove faremo il colloquio. Questi sono i principali siti da visitare per trovare informazioni su un’azienda:
Il sito web aziendale
E’ scontato ma è il sito ufficiale attraverso il quale l’azienda si presenta e che contiene le informazioni principali. Dai un’occhiata a tutte le sezioni del sito. Di solito nella pagina “Chi siamo” la storia dell’azienda, i suoi valori, la composizione del suo management. Nella sezione “I nostri prodotti/ brand” trovi informazioni sulle caratteristiche, sui canali di vendita e il posizionamento di mercato dei suoi principali prodotti o servizi commercializzati.
Le ultime novità, gli sviluppi dell’azienda, le eventuali acquisizioni e investimenti, le puoi trovare nella pagina “Notizie/Comunicati stampa”.
Interessante è anche la sezione “Posizioni aperte o Careers”. Da questa pagina potrai evincere quante e quali posizioni l’azienda sta cercando ed farti un’idea delle mansioni più richieste.
Informati anche sugli aspetti finanziari: è molto importante avere chiaro l’andamento della gestione aziendale. Per tutte le società di capitale vige l’obbligo della pubblicazione del bilancio. Puoi trovare alcuni dati di bilancio direttamente sul sito aziendale.
Se non sono presenti e vuoi accedere a questi dati, visita il portale www.registroimprese.it con i dati ufficiali della Camera di Commercio.
Tra i primi siti da visitare per trovare informazioni su un’azienda c’è anche LinkedIn, la più importante piattaforma social in ambito professionale. E’ particolarmente interessante per due motivi: qui puoi trovare la pagina dell’azienda e il profilo della persona che ti intervisterà.
Fai così. Fai log-in in Linkedin, digita il nome dell’azienda nella casella di ricerca in alto a sinistra e clicca su “Companies” nel menù che compare. A quel punto entra nella pagina dell’azienda. Vedrai che contiene notizie sulla società ma anche sulla vita in azienda e sulle persone che lavorano lì.
Leggi anche il profilo del Selezionatore o del Manager con cui farai il colloquio. Sempre nella casella ricerca digita il suo nome e cognome e guarda con attenzione il suo profilo. Potrai così sapere da quanto tempo lavora in azienda ed è in quel ruolo, da che percorso professionale proviene e che università ha frequentato.
Facebook e Instagram
Ormai quasi tutte le aziende di medie o grandi dimensioni – ma anche alcune più piccole – hanno un account sui social. Tramite questi canali le aziende veicolano le informazioni al loro target con uno stile più “social” e informale rispetto a quella usata sul sito web istituzionale.
Se leggi i post che l’azienda pubblica in bacheca, puoi capire come l’azienda struttura l’interazione con i clienti e gli utenti esterni. Nella sezione Foto e Video vedrai alcuni momenti e racconti di vita aziendale. Se hai la possibilità presta attenzione a come sono vestiti i dipendenti. Così potrai regolarti sulla scelta di cosa indossare in colloquio.
Youtube
Sempre più spesso le aziende postano su YouTube dei video ufficiali di conferenze e speech di manager o dipendenti. Oltre al loro contenuto in termini di informazioni, questi video sono una risorsa preziosa per comprendere lo stile dell’azienda e che messaggi vuole trasmettere al suo pubblico. Se poi se fortunato di trovare uno speech del selezionatore che incontrerai in colloquio, saprai con anticipo come allinearti al suo stile comunicativo ed entrare in sintonia con lui da subito.
Glassdoor
E’ un sito internet nel quale i dipendenti attuali e quelli già usciti recensiscono in forma anonima l’azienda stessa. Sono visibili informazioni su capi, salari e i commenti sul clima aziendale. Tieni in considerazione che le opinioni sono espresse in forma anonima, perciò prendile come tali. Prendine atto e utilizzale con criterio senza farti troppo influenzare.
Google News e Yahoo Finance
Prima del colloquio, puoi fare una ricerca anche su Google News per verificare le notizie dell’ultim’ora sull’azienda, su eventuali cambiamenti dell’organizzazione o nuovi assunti nel top management. Puoi scoprire, ad esempio, che è stato lanciato di recente un nuovo prodotto o acquisito un ramo d’azienda.
Se l’azienda è quotata in borsa, sul sito Yahoo Finance trovi l’andamento del titolo.
E se il Selezionatore dovesse farti una domanda su temi finanziari o di business non ti troverà spiazzato.
Il mio consiglio è quello di raccogliere più informazioni possibili e di attingere a più fonti. Queste informazioni ti potranno essere utili durante il colloquio e, se assunto, sarai già in possesso di un bagaglio di dati e nozioni per partire col piede giusto.
Spero che il post ti sia piaciuto. Se vuoi inviami i tuoi commenti alla mail: amanda@amandafranchi.com