IL SIGNIFICATO DEL PERSONAL BRANDING NEL LAVORO

1 Feb,22 | Lavoro

Il significato del personal branding nel lavoro può essere riassunto nella frase di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che ha affermato che il Personal Branding è «quello che la persone dicono di te, quando tu non sei nella stanza».

Presentarsi al meglio, promuoversi correttamente e in maniera efficace è di vitale importanza non solo per le aziende, ma anche per le persone all’interno del mercato del lavoro: sia per chi sta cercando un nuovo lavoro, sia per chi un lavoro già ce l’ha.

QUAL È IL SIGNIFICATO DI PERSONAL BRANDING

Sviluppare il proprio Personal Branding significa incarnare un’identità ben definita e riconoscibile, posizionarsi e promuovere sé stessi, un po’ come fanno normalmente i brand.
Personal branding è il processo attraverso cui una persona adotta strategie ed azioni al fine di comunicare la sua immagine professionale e personale, unica e distinguibile, nel miglior modo possibile.
Il personal branding riguarda la persona in tutti i suoi aspetti: fa riferimento alla sua professionalità, ai suoi valori, alle sue azioni, alle sue relazioni sociali, al suo Noble Goal, e alla sua immagine esteriore. Tutti questi aspetti concorrono a formare il personal branding, e più sono connessi, autentici e coerenti tra loro più l’immagine sarà forte e affidabile.

L’IMPORTANZA DEL PERSONAL BRANDING NEL LAVORO

Il personal branding assume un ruolo cruciale in ambito lavorativo. È determinante al fine di far percepire il tuo valore con continuità. L’importanza del personal branding è evidente in tutti quei contesti aziendali e in quei ruoli in cui è fondamentale avere visibilità, influenzare e coinvolgere gli altri, essere il punto di riferimento, fidelizzare ed attrarre opportunità e clientela.
Il nucleo centrale del personal branding sta nella self awareness, la consapevolezza di sé a tutto tondo. Infatti, prima di definire come promuovere il “tuo brand”, devi aver bene in mente cosa comunicare di te. Per questo è basilare aver già acquisito un buon livello di auto-consapevolezza a tutto tondo. Sai quali sono le tue capacità e le tue conoscenze, la tua intelligenza emotiva, i punti di forza e quelli da migliorare, le ambizioni e i progetti a lungo termine? Se sì, sei già a buon punto.
Se volessi poi addentrarti in questa analisi, potrebbe esserti utile fare un bilancio delle tue competenze per avere le idee chiare di quali sono le tue skills tecniche, le tue soft skills, le tue aspirazioni professionali e le priorità, quali sono le competenze e abilità da esercitare per raggiungere i tuoi obiettivi e le eventuali lacune da colmare.

COME FARE A SVILUPPARE IL TUO PERSONAL BRANDING

Puoi cominciare a sviluppare il tuo personal branding lavorando su questi 7 punti:
1- La tua identità. Definisci qual è la tua area di competenza, quali sono i tuoi punti di forza, i tuoi plus, le tue note distintive rispetto agli altri professionisti del tuo settore.
2- Cosa vuoi trasmettere di te. Crea un’immagine chiara e omogenea, sia online che offline, sempre autentica e non artefatta.
3- Le tue le relazioni professionali. Nutri il tuo network professionale comunicando e condividendo idee e contenuti utili e interessanti in linea con la tua immagine.
4- Come comunichi il tuo valore. Realizzare progetti, conseguire riconoscimenti e non comunicarlo nel modo giusto è quasi sempre un autogol. Trova il tuo modo per “comunicarti” agli altri.
5- La tua visibilità. Fatti conoscere, collabora con i tuoi pari in azienda, partecipa a convegni, seminari, corsi di formazione, scrivi articoli su riviste di settore.
6- Cura la tua digital reputation. La tua immagina offline è strettamente connessa a quella online. Non trascurarne i contenuti e fa in modo che siano potenzianti e di qualità.
7- Continua ad imparare. Promuovere te stess* vuol dire anche fare formazione continua, migliorare le tue competenze e aggiornarti costantemente, essere sempre sul pezzo.

IN CONCLUSIONE

Sviluppare il proprio personal branding richiede un lavoro costante su di sé, sui propri obiettivi, sulla propria immagine professionale e personale. Questo processo si basa su una profonda analisi professionale e personale e sulla consapevolezza di quelli che sono le tue qualità, i tuoi bisogni e le tue aspirazioni. È un lavoro lento, quotidiano, che continua nel tempo e che ripaga in termini di credibilità, fiducia e riconoscibilità

.
Se vuoi essere affiancat* da me in un percorso di sviluppo professionale, puoi scrivermi per informazioni o fissare la tua prima sessione conoscitiva gratuita.