PERSONAL BRANDING: COME SCRIVERE UN CV UNICO

9 Feb,22 | Lavoro

Il Personal Branding è il modo in cui promuovi te stesso: un mix unico di competenze, esperienza, stile e immagine per il quale vuoi che le persone ti conoscano e riconoscano.  Se vuoi scrivere un CV unico devi lavorare sul tuo Personal Branding.

Quando inviamo il curriculum vitae promuoviamo il nostro “marchio personale”. Il CV è difatti uno strumento di marketing attraverso il quale ci presentiamo e mettiamo in evidenza le nostre esperienze e le nostre caratteristiche al fine di farci apprezzare da chi lo legge.

Quindi, come fare per scrivere un CV unico e distinguibile? Ecco 5 consigli:

1- IL PERSONAL STATEMENT

Il Personal Statement è la sezione che si scrive all’inizio del curriculum e che perciò viene vista per prima.

In 5/6 righe hai la possibilità di collegare le tue esperienze professionali, le tue caratteristiche distintive con l’offerta di lavoro attraverso l’utilizzo delle parole chiave più rilevanti per l’azienda.

In questo modo fai sapere subito all’azienda quali sono i tuoi punti di forza ed i risultati più significativi che hai conseguito.

2 – LA UNIQUE VALUE PROPOSITION

Per scrivere un CV unico esprimi la tua Unique Value Proposition. È un concetto mutuato dal marketing. Le aziende lo fanno con i prodotti e i servizi che vendono: mettono subito in chiaro qual è la promessa che mantiene il bene che stanno promuovendo. Lo stesso principio si può applicare al tuo profilo professionale.
Anziché sottolineare quanto ti piace la posizione e l’azienda alla quale ti candidi (vorrei ben vedere se fosse il contrario), fai capire qual è il tuo valore aggiunto, cosa puoi fare tu per l’azienda in termini di contributo innovativo e migliorativo.

3 – IL MODELLO DI CV E LA GRAFICA

Esistono diversi formati e layout di curriculum, così come grafiche e caratteri tipografici più o meno adatti ad ogni tipologia di candidatura. Per esempio il curriculum di un grafico pubblicitario sarà diverso da quello di un avvocato. La scelta del modello e dell’impostazione grafica del curriculum ha lo scopo di attirare l’attenzione del lettore, invogliarne la lettura e di far trasparire al meglio le caratteristiche del candidato.

Esprimere il tuo personal brand significa trovare il giusto equilibrio tra la ricerca di uno stile personale, la leggibilità e le caratteristiche di un CV ATS friendly. Nel dubbio, sempre meglio optare per coerenza e semplicità.

4 – LA PRESENZA ON-LINE

La tua identità digitale è una parte fondamentale del tuo personal branding. Deve restituire un’immagine che ti valorizzi e sia coerente con la tua presenza off-line cioè in presenza. Per mostrare la tua identità digitale, puoi includere nel curriculum i link ai canali social, ad eventuali blog o sito se li hai, e al tuo profilo LinkedIn.
Sul profilo LinkedIn fai in modo di avere alcune testimonianze del tuo lavoro precedente da parte di persone del tuo settore e con cui hai interagito in ambito lavorativo.

5 – I TUOI RICONOSCIMENTI

Se vuoi scrivere un CV unico e distinguibile, scrivi anche i riconoscimenti ed i risultati raggiunti. Lo puoi fare nella sezione delle esperienze professionali ma anche all’interno del Personal Statement.
Come ho già accennato qui e qui, uno degli errori che si fanno spesso è proprio quello di raccontare le esperienze professionali facendo un elenco di job title, qualifiche e mansioni. Ti consiglio di riportare anche gli obiettivi raggiunti e i riconoscimenti conseguiti, perché permette a chi legge il tuo cv di farsi un’idea più precisa e chiara di te. È un modo molto efficace di valorizzare il percorso professionale e “fare marketing” del tuo profilo.

Questi sono 5 modi di valorizzare il tuo CV e renderlo un ottimo strumento di personal branding. Se hai domande o vuoi lasciare un commento, come sempre puoi scrivermi a questa mail.