SE SEI UN NEOLAUREATO ECCO 10 CONSIGLI PER UTILIZZARE BENE QUESTO TEMPO SOSPESO

17 Nov,20 | Lavoro, Post su richiesta

I giovani che si sono laureati in questi mesi di pandemia si sono trovati a discutere la loro tesi davanti allo schermo di un pc, senza alcuna cerimonia e festeggiamenti, e si stanno confrontando con un mondo del lavoro rallentato se non addirittura fermo.
Molte aziende sono in hiring freeze cioè hanno congelato le assunzioni. Anche gli stage ed i graduate program, i percorsi offerti dalle aziende che prevedono la rotazione tra più funzioni aziendali, sono rimandati a tempi migliori.
Capisco la frustrazione che possa provare un neolaureato di fronte a questo scenario. Ma cosa fare in questo tempo sospeso tra la laurea e il tanto agognato ingresso nel mondo del lavoro?

Qui di seguito ho elencato 10 consigli per un neolaureato. Spero che possano essere utili a chi legge questo post.

1.INIZIA A COSTRUIRE IL TUO NETWORK PROFESSIONALE

Fare networking vuol dire costruire una rete di conoscenze professionali solida, duratura e basata su una relazione di reciprocità.
Tieni presente che la gran parte delle posizioni vacanti non vengono pubblicizzate sui siti di ricerca di personale e all’esterno delle aziende. Questo è uno dei motivi per cui un buon network professionale ti può servire a raccogliere informazioni, idee, per avere e dare consigli e contatti utili per il lavoro e la tua carriera futura. Attraverso la tua rete di conoscenze potresti venire a conoscenza di opportunità professionali che si creano all’interno delle aziende.
Se sei un neolaureato, puoi sfruttare il tempo di attesa dopo la laurea per creare il tuo network, mettendoti in contatto con i tuoi professori, compagni di studio, amici con cui hai praticato sport, hobby, volontariato e altre attività extra scolastiche.
Ogni contatto potrebbe potenzialmente aiutarti a trovare lavoro e a sostenerti nel tuo percorso di ingresso nel mondo del lavoro. Inoltre, la tua rete di conoscenze, a sua volta, frequenta altre persone che potrebbero esserti d’aiuto per raggiungere il tuo obiettivo.
Considera che si può fare networking anche online, per esempio attraverso Linkedin e gli altri social.

2.RACCOGLI INFORMAZIONI UTILI

Quando si esce dall’università si ha la testa piena di nozioni e si pensa di sapere già molto sul mondo del lavoro. Ma non sempre è così, spesso occorre approfondire la conoscenza del mercato del lavoro e del settore a cui stai mirando.
È il momento perfetto per migliorare la tua consapevolezza generale del business, dell’area in cui vorresti lavorare, quali sono i profili più richiesti dalle aziende e che tipo di percorso formativo e competenze hanno.
Sii curioso, guarda i siti delle aziende che più ti interessano, trova la descrizione delle mansioni che stai cercando. L’attività di ricerca non sarà tempo sprecato, queste informazioni ti serviranno per arrivare al colloquio con più consapevolezza e saprai rispondere meglio alle domande del selezionatore.

3.INCONTRA LE AZIENDE: PARTECIPA AI JOB FAIR

Le Job Fair, Career Day o più semplicemente “fiere del lavoro” sono degli eventi organizzati dalle aziende, società di recruiting ed enti di formazione. Sono un punto di incontro tra mondo del lavoro e chi ha da poco terminato gli studi. Se sei un neolaureato, le job fair sono appuntamenti irrinunciabili sia per farsi conoscere sia per raccogliere informazioni ed avere risposte su aziende e mansioni che ti interessano. A fare da cornice a questi eventi , si organizzano anche una serie di workshop tematici, seminari, laboratori che facilitano l’orientamento nel mondo del lavoro.
Le “fiere del lavoro” si svolgono nelle principali città italiane e in questo periodo particolare sono erogate anche in modalità virtual. Quindi le puoi seguire da casa dal tuo pc. Le più famose sono: Almalaurea, Job meeting, TravoLavoro, La Repubblica degli stagisti.

4.MIGLIORA LA QUALITÀ DEL TUO CURRICULUM

Dedica tempo ed attenzione alla compilazione del tuo curriculum e della cover letter. Il curriculum è il tuo primo biglietto da visita quando rispondi ad un’inserzione oppure invii una candidatura spontanea ad un datore di lavoro. Se lo hai già scritto, migliora la sua qualità seguendo i consigli che ho raccontato qui e qui.
Innanzitutto, decidi il format più adatto, utilizza il formato europeo solo se richiesto oppure se si tratta di un’azienda statale o parastatale oppure per partecipare ad un concorso pubblico.
Struttura il tuo cv per sezioni e inserisci tutte le informazioni interessanti per ottenere un colloquio di selezione e poi, si spera, il lavoro a cui stai puntando.

5.COMPILA IL TUO PROFILO LINKEDIN

LinkedIn è il più grande network professionale con oltre 600 milioni di iscritti in tutto il mondo. Anche se neolaureato e sei all’inizio del tuo percorso lavorativo, LinkedIn è uno strumento indispensabile per aumentare la tua visibilità sul mondo del lavoro, costruire il tuo network professionale e consultare le inserzioni pubblicate dalle aziende e dalle società di selezione. .
Per ottenere il massimo da LinkedIn, compila il tuo profilo in tutte le sue parti, connettiti agli altri ex studenti della tua università e partecipa attivamente alle discussioni nei gruppi che ti interessano.

6.ALLENATI A FARE COLLOQUI

I colloqui sono la porta principale da cui tu puoi accedere al modo aziendale. Soprattutto da neolaureati i colloqui di selezione possono mettere un po’ di ansia. Nulla di male, è normale entro certi limiti. L’emozione dell’ansia ci porta il messaggio che stiamo affrontando qualcosa di importante.
E proprio perché si tratta di qualcosa di rilevante per noi, è fondamentale prepararsi bene e per tempo. Intanto comincia con decidere quale sarà il tuo dress code, raccogli le informazioni più rilevanti sull’azienda ed esercitarsi il più possibile a raccontare la tua storia in maniera efficace e convincente.
Il colloquio non è né un interrogatorio, né un esame, ma spesso viene percepito così. Leggi questo post in cui mesi fa avevo dato qualche dritta per tenere a bada l’ansia da colloquio.
Allenati a fare simulazione di colloqui, magari con qualche tuo ex compagno di studi che ne ha già fatti un po’ oppure con qualcuno di più senior che ti può aiutare a sciogliere i tuoi dubbi.

7.ESERCITATI CON I TEST DI LOGICA

Alcune aziende e società di consulenza inseriscono nel processo di selezione, prima del colloquio, lo svolgimento di test. Il più delle volte si tratta di test a scelta multipla, test di logica, test di calcolo, di interpretazione di grafici, di soluzione di casi aziendali, test tecnici, a seconda del caso.
Questo tipo di test sono spesso a tempo ed aiutano il selezionatore a valutare la capacità di sintesi dei dati e di ragionamento del candidato.
Per arrivare preparati ai test, non occorre studiare una particolare materia quanto piuttosto è utile esercitarsi per capire come funzionano, i ragionamenti da fare e quanto tempo ci richiedono per risolverli. La pratica è la chiave per aumentare le probabilità di successo.

8.PUOI FARE UN LAVORO TEMPORANEO

Mentre continui a cercare la mansione dei tuoi sogni, puoi fare qualche lavoro temporaneo e occasionale, ce ne sono tanti alcuni della durata di pochi giorni.
Anche se è al di fuori dalla tua area di interesse, valuta le opportunità, non in base al fatto che siano o meno in linea con i tuoi obiettivi di lungo termine ma che qualunque lavoro ti potrà essere utile in termini di esperienza, capacità di interrelazione, attitudine a mettersi in gioco e non ultimo comincerai a guadagnare qualcosa.

9.SE VUOI PUOI FARE DEL VOLONTARIATO

Anche le esperienze di volontariato possono valorizzare il tuo curriculum, oltre che la tua vita. Partecipare ad attività di volontariato e progetti ad impatto sociale, oltre ad arricchirti come persona, ti possono aiutare ad espandere il tuo network di conoscenze, ad allenare le tue competenze trasversali e anche a scoprirne delle nuove. Il curriculum di un neolaureato con esperienze di volontariato è apprezzato in sede di colloquio, perché dimostra intraprendenza, capacità di stare con gli altri e altruismo.

10.PUOI ISCRIVERTI AD UN CORSO A DISTANZA

Puoi sfruttare il periodo di attesa del primo lavoro per approfondire argomenti di tuo interesse, colmare lacune e anche scoprire nuove materie di studio che non avevi ancora considerato. Iscriversi ad un corso di formazione, anche online, ti permette di valorizzare ancora di più il tuo CV ed aumentare le possibilità di successo.
Esiste una vasta scelta di piattaforme di MOOC (massive open online course) ovvero di corsi anche gratuiti pensati per la formazione a distanza. I contenuti dei corsi sono una miriade, avrai l’imbarazzo della scelta.
Prova a dare un’occhiata a Coursera, edX , Lynda.com, Emma, Eduopen, Uni Nettuno (OpenupEd), Iversity, Udemy. Oppure anche i MOOC delle principali università italiane.

Questi sono 10 consigli per un neolaureato del 2020, anno di pandemia. Fammi sapere cosa stai facendo in questo tempo sospeso tra la laurea e il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Spero che l’articolo ti sia piaciuto. Se vuoi scrivermi puoi farlo qui: amanda@amandafranchi.com

Per sapere cosa faccio, clicca qui.

A presto.